Quando due macchie fanno una storia

Inauguro oggi una nuova categoria di articoli del mio blog dedicata ai libri. Si tratta di rapide riflessioni su libri e letture, in particolare sugli albi illustrati (ma non solo), con qualche proposta di attività didattiche per diversi ordini scolastici. L’auspicio è che queste mie segnalazioni possano servire a qualche docente alla ricerca di nuovi stimoli per trasmettere il piacere di leggere e di lavorare su testi d’autore. Bei testi, dunque, che vale la pena di (ri)portare sui banchi.

E iniziamo con uno dei più grandi classici del genere, a partire da una domanda: è possibile che da due macchie di colore nasca una storia? La risposta è che sì, è davvero possibile. A patto che chi l’ha pensata, questa storia, sia un autore geniale e molto creativo, come Leo Lionni (Olanda, 1910 – Italia, 1999), pittore, grafico, scrittore, scultore e infine instancabile illustratore di libri per bambini. Tanti, infatti sono i titoli che può vantare la sua stimolante produzione per l’infanzia, pubblicata in Italia dalla casa editrice Babalibri di Bologna (una delle più attente alla qualità del libro illustrato per ragazzi, e non solo alle leggi del mercato). Per saperne di più sulla sua vita e sulla sua opera, vale la pena di visitare la pagina http://www.randomhouse.com/kids/lionni/aboutlionni.php e quella a lui dedicata dall’editore Babalibri (http://www.babalibri.it/dettaglio.asp?col=2&id=39#per) dalla quale traggo questa bella citazione:

Di tutte le domande che mi sono state rivolte come autore di libri per bambini, la più frequente senza dubbio è: “come vengono le idee?” Molte persone sembrano credere che il modo in cui si ottiene un’idea sia allo stesso tempo misterioso e semplice. Misterioso, perché l’ispirazione si pensa provocata da un particolare stato di grazia concessa solo alle anime più fortunate. Semplice perché si crede che le idee caschino dentro la testa, già tradotte in parole e immagini, pronte per essere trascritte e copiate sotto forma di libro con tanto di pagine finali e copertina. Niente è più lontano dal vero. Talvolta, dall’infinito flusso della nostra fantasia, all’improvviso emerge qualcosa di inaspettato che, per quanto vago possa essere, sembra contenere una forma, un significato e, più importante, un’irresistibile carica poetica. Il senso di fulmineo riconoscimento grazie al quale trasciniamo questa immagine fino alla piena consapevolezza, rappresenta l’impulso iniziale di tutti gli atti creativi… Altre volte, devo ammetterlo, la creazione di un libro si trova nell’improvvisa e inspiegabile voglia di disegnare un certo tipo di coccodrillo.

Il caso delle macchie di colore è uno dei più lampanti esempi del suo genio, capace di collocare il suo punto di vista all’altezza degli occhi del giovane lettore, per guardare le cose con uno stupore ingenuo e ancora incontaminato. Il libro si intitola Piccolo blu e piccolo giallo (Babalibri, 1999), ed è la storia di due amici che si incontrano e diventano tutt’uno nella loro grande amicizia. Una storia che diventa un’esperienza di lettura unica nel suo genere, soprattutto quando si ha l’occasione di accompagnare un bambino in questo piccolo viaggio della fantasia.

Ed è proprio scorrendo le pagine insieme a un lettore non ancora lettore (o a un lettore alle prese con i suoi primi incontri con la pagina scritta e illustrata) che si può apprezzare appieno l’idea e la realizzazione: le macchie che a noi adulti troppo razionali possono sembrare indistinte non impiegano neppure qualche secondo per pulsare della vita immaginata dei due amici Piccolo Blu e Piccolo Giallo e delle loro famiglie. Le macchie diventano persone (il papà è la macchia grande, la mamma è la macchia media, il bambino è la macchia piccola), case, aule scolastiche, siepi, alberi, montagne; gli atteggiamenti delle macchie si trasformano in posture dei corpi, in gesti di accoglienza o di allontanamento, così forti da portare l’amico macchia a sgretolarsi in minute lacrime di colore e dolore. Fino all’allegra e rasserenante fusione di colori finale.

E alla fine, quasi senza accorgersene, il piccolo lettore e l’adulto che l’accompagna scoprono insieme che basta poco per parlare dell’amicizia, della solitudine e dell’amore.

Sugli utilizzi in classe di questo piccolo capolavoro ci sarebbe molto da dire, ma mi limiterò a una rapida suggestione: a prima vista adatto solo a bambini molto piccoli (scuola dell’infanzia), rivela invece, a un esame accorto e approfondito, universi di senso che lo rendono per nulla banale anche con i più grandi (scuola primaria), magari combinando le attività di ascolto con quelle di scrittura e manipolazione del testo.

Piccolo giallo e piccolo blu ha vinto il premio Andersen 2001.

Cliccando qui è possibile scaricare un esempio di attività per la scuola dell’infanzia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
To prove you're a person (not a spam script), type the security word shown in the picture. Click on the picture to hear an audio file of the word.
Anti-spam image