Archivi tag: giscel

UNA SERATA ONLINE SU SGRAMMIT

Martedì 14 febbraio, alle ore 17:15, il Centro competenze Didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione (DILS) del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), in collaborazione con Salvioni Edizioni e con il gruppo regionale GISCEL Ticino, organizza un incontro informativo online aperto a tutte e a tutti per presentare il progetto Sgrammit. Scoprire la grammatica dell’italiano, una serie di quaderni didattici di riflessione sulla lingua di impostazione induttiva rivolti alle allieve e agli allievi della scuola primaria. Si approfondiranno in particolare i quaderni arancioni, da poco usciti, incentrati sui testi espositivi e sui testi argomentativi.

La partecipazione è libera, anche se è gradita la segnalazione della propria presenza tramite il formulario www.supsi.ch/go/dfa-wikivolpe-iscrizione.  

Il link per partecipare all’incontro sarà visibile nella homepage del sito www.sgrammit.ch qualche giorno prima dell’evento stesso.

XXII Convegno Nazionale GISCEL a Palermo

Fare scuola con i libri di testo. Libri di testo, linguaggi, educazione linguistica è il titolo del XXII Convegno Nazionale del GISCEL, che si svolgerà – finalmente in presenza – dal 17 al 19 novembre 2022 a Palermo.

Molto ricco il programma, scaricabile da questo link.

Simone Fornara parteciperà insieme a Silvia Demartini con la relazione L’insegnamento dell’ortografia nei testi per la scuola primaria, tra conservazione e innovazione, che metterà a confronto l’impostazione didattica più resistente e tradizionale con una proposta innovativa per l’insegnamento e l’apprendimento dell’ortografia.

Convegno GISCEL “La scrittura nel terzo millennio”

Dopo un paio di rinvii causati dall’emergenza Covid-19, è finalmente arrivato il momento del XXI Convegno nazionale del GISCEL, che si svolgerà in modalità a distanza dal 18 al 20 novembre 2021 e sarà organizzato dal Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno.

Il tema è di grande attualità: “La scrittura nel terzo millennio”. Relatori e ospiti si alterneranno per indagare la scrittura da ogni possibile prospettiva, con un’attenzione costante alla dimensione didattica.

Per saperne di più e per consultare il programma completo, potete visitare il sito ufficiale del convegno.

L’iscrizione (gratuita per studenti, studentesse, dottorandi, dottorande e insegnanti di ogni ordine scolastico) è obbligatoria e va effettuata entro l’11 novembre sempre sul sito ufficiale.

Rodari e la ludolinguistica

Il GISCEL Sicilia insieme all’Università di Palermo, a conclusione dell’anno rodariano, continua a riflettere su Gianni Rodari dall’ottica dell’educazione linguistica: grazie alla ricchezza che viene dalla Grammatica della fantasia e non solo, propone ai docenti di ogni ordine scolastico un percorso di formazione che permetta, da una parte, di conoscere meglio lo scrittore attraverso interventi di esperti e, dall’altra, di poter sperimentare attraverso l’attività laboratoriale come sviluppare “il fantastico” in classe.

Mercoledì 28 aprile dalle 15:30 alle 18:30 si terrà un incontro online con Simone Fornara dal titolo La ludolinguistica in classe tra regole e fantasia. L’esempio di Gianni Rodari.

Per seguire l’incontro collegarsi al seguente link:
meet.google.com/mgh-hiyb-pqw

Per iscriversi inviare una mail a giscelsicilia@libero.it (la partecipazione è gratuita).

Gianni Rodari e la lingua italiana: il convegno

“Educazione linguistica e fantasia. Gianni Rodari e la lingua italiana”. Questo è il titolo del convegno che si svolgerà sabato 3 ottobre 2020 a Omegna, grazie alla collaborazione tra GISCEL, GISCEL Ticino, SUPSI e Comune di Omegna.

Gianni Rodari ha fondato sulla parola una parte centrale del suo pensiero, sia in teoria, sia in pratica: in teoria, come testimoniano alcuni celebri passaggi della Grammatica della fantasia, tra i quali la bellissima immagine della parola che, “gettata nella mente a caso” come un sasso nello stagno, “produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni”, o come nella massima che identifica nella parola la chiave per accedere alla libertà e dunque alla democrazia: “«Tutti gli usi della parola a tutti» (…) Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo”; in pratica, con le sue novelle, le sue filastrocche, i suoi racconti e le sue proposte concrete rivolte a insegnanti, bambine e bambini, conosciute e apprezzate in tutto il mondo. Ciò fa di lui un punto di riferimento imprescindibile nella cultura e nella scuola italiana anche sul versante dell’educazione linguistica.

Nasce da queste considerazioni l’idea di un convegno per riflettere sull’opera e sul pensiero del grande scrittore omegnese dal punto di vista della lingua italiana, attraverso le autorevoli voci di esperti, studiosi e scrittori, che ne indagheranno alcune sfaccettature, a partire dal rapporto con Tullio De Mauro e dal valore creativo dell’errore.

Parleranno, nell’ordine, Pino Boero, Silvana Ferreri, Simone Fornara, Silvana Loiero, Valter Deon e Alberto Sobrero. Ospite d’eccezione Bruno Tognolini.

L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati.

Per iscriversi e per eventuali informazioni occorre inviare una email all’indirizzo:

convegnorodari.omegna@gmail.com

Per i docenti di ogni ordine scolastico, la partecipazione al convegno è riconosciuta come iniziativa di aggiornamento.

Cliccare qui per scaricare il programma e il pieghevole.

100 Gianni Rodari

Il 2020 è l’anno del centenario della nascita di Gianni Rodari (1920-1980), il più grande narratore italiano per ragazzi di ogni tempo. Moltissime saranno le iniziative che ricorderanno la sua figura e la sua opera, da tantissimi punti di vista. Fra queste, merita una menzione il ricchissimo programma ideato dal Comune di Omegna, la città natale del “favoloso” Gianni.

Il programma è stato presentato al pubblico la sera del 14 febbraio 2020, in un auditorium del Forum gremitissimo.

A questo link potete trovare tutte le informazioni aggiornate sugli eventi omegnesi.

Alla serata pubblica era presente anche Simone Fornara, che ha annunciato il convegno che si terrà il 3 ottobre del 2020 sempre a Omegna, e che è in fase di organizzazione da parte della SUPSI, del GISCEL e del Parco della Fantasia. Il convegno verterà sui legami tra Rodari e i principi dell’educazione linguistica, a partire dalle interesezioni con Tullio De Mauro. Presenti, tra gli altri, oltre a Simone Fornara stesso, Pino Boero e Bruno Tognolini.

Seguiranno informazioni più precise e il programma completo dell’evento.

A MIlano il 50° Congresso Internazionale della SLI

schermata-2016-09-21-alle-19-38-07Dal 22 al 24 settembre 2016 si svolge presso il polo universitario milanese (Università Bicocca, Università Statale e Università Cattolica del Sacro Cuore) il 50° Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI), intitolato La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei dall’Ottocento in poi, che prevede anche una serie di workshop incentrati su altri temi.

Fra questi, il workshop GISCEL La lingua di scolarizzazione nell’apprendimento delle discipline non linguistiche, durante il quale Simone Fornara, Silvia Demartini e Silvia Sbaragli presenteranno la relazione Dalla parola al termine. Il cammino verso l’apprendimento del lessico della matematica nelle definizioni dei bambini, frutto di una raccolta dati maturata nell’ambito della ricerca SUPSI-DFA “Italmatica”.

Maggiori informazioni e il programma completo cliccando qui.