Norma, variazione, identità: convegno internazionale a Roma

Il 29 e il 30 maggio 2025 si è svolto, presso la sede romana dell’Università Pegaso, il convegno internazionale “Norma variazione identità”, organizzato nell’ambito dell’omonimo progetto di ricerca coordinato dalla prof.ssa Anna Rinaldin.

Le relazioni hanno spaziato tra temi diversi (il latino, le nuove tecnologie, l’arte, l’italiano, l’inglese), ma sempre con un’attenzione particolare alle dimensioni della norma e della variazione.

Tra gli invitati, Simone Fornara ha presentato una relazione intitolata «Si deve, si può, dipende: la norma tra teoria e didattica nelle grammatiche di oggi».

A 50 anni dalle Dieci tesi del GISCEL: il convegno a Bologna

Il 9 e il 10 maggio 2025 si è svolto, presso l’Università di Bologna, il Convegno GISCEL “A 50 anni dalle Dieci Tesi per l’educazione linguistica democratica”. Il gruppo ticinese del GISCEL è stato rappresentato dal suo segretario Pier Carlo Bocchi, insieme a Silvia Demartini e a Simone Fornara, con la relazione Sbaglio dunque imparo: il ruolo dell’errore nella didattica della scrittura, dall’entrata nel codice alla composizione del testo.

L’intervento si è basato su uno dei principi cardine delle Dieci Tesi, in particolare della Tesi 8 “I principi dell’educazione linguistica democratica”, cioè il diritto di sbagliare, in contrasto con la pedagogia linguistica tradizionale, che considera l’errore un inciampo infruttuoso da sanzionare a tutti i costi. Partendo da questa considerazione, l’intervento ha descritto alcune pratiche sviluppate negli anni presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI nella formazione dei docenti di diversi ordini scolastici in relazione all’entrata nella lingua scritta e alla didattica della composizione scritta. In questa prospettiva, l’atto di sbagliare, grazie all’analisi e alla riflessione sull’errore, diventa un perno attorno al quale far ruotare l’apprendimento, favorendo il cammino verso la consapevolezza metalinguistica delle allieve e degli allievi.

Un webinar sulla punteggiatura per Mondadori Education

Il 7 maggio 2025 Simone Fornara ha tenuto un webinar sulla punteggiatura per la serie “Lezioni di lingua italiana – Edizione 2024/25” di Mondadori Education. L’incontro, intitolato Alla scoperta della punteggiatura: difficoltà di apprendimento e modalità di insegnamento, ha proposto un inquadramento generale sulla punteggiatura, a partire dalle difficoltà più ricorrenti nella scrittura di oggi, per chiarire la sua vera natura e le funzioni che svolge nel testo scritto. Ciò con l’intento di superare due luoghi comuni (“la punteggiatura serve solo per respirare” e “la punteggiatura non ha regole fisse”), vere fake news che sono all’origine di alcuni equivoci che da tempo ne limitano o ne compromettono l’insegnamento.

È stato così possibile delineare i tratti di un approccio didattico aggiornato, innovativo ed efficace, da adattare ad allieve e allievi di ogni ordine scolastico, coerentemente con gli esiti delle ricerche e delle sperimentazioni condotte al Dipartimento formazione e apprendimento delle SUPSI negli ultimi 15 anni.

Cliccando su questo link è possibile vedere la registrazione del webinar.

Imparare parole per imparare a pensare: incontro formativo online

Raffaello Scuola e Raffaello Formazione organizzano una serie di quattro webinar affidati a Simone Fornara e dedicati alla didattica dell’italiano, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, con particolare riferimento alla scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Il quarto e ultimo incontro si intitola Imparare parole per imparare a pensare. La didattica del lessico come via per costruire il pesniero complesso. L’incontro propone alcune riflessioni generali sull’importanza delle parole per costruire la libertà di pensare, dunque per attuare un’educazione pienamente democratica. L’attenzione si sposterà poi su alcune strategie didattiche concrete finalizzate ad ampliare il vocabolario di allieve e allievi di diverse fasce di scolarità, con un accento particolare sul testo d’autore e sull’importanza di riattivare parole e termini, in modo che il loro apprendimento non risulti effimero, ma resti nella mente di chi parla o scrive come risorsa preziosa e precisa.

L’incontro si svolgerà martedì 15 aprile 2025 dalle ore 17 alle ore 18.

Cliccando qui è possibile vedere la registrazione dell’incontro.

La didattica della riflessione sulla lingua: incontro formativo online

Raffaello Scuola e Raffaello Formazione organizzano una serie di quattro webinar affidati a Simone Fornara e dedicati alla didattica dell’italiano, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, con particolare riferimento alla scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Il terzo incontro si intitola La didattica della riflessione sulla lingua. Dall’uso spontaneo alla consapevolezza metalinguistica. L’incontro chiarisce come apprendiamo il linguaggio e come impariamo a riflettere sulla lingua, in modo che sia possibile porre l’insegnamento della grammatica in sintonia con il naturale processo di apprendimento, superando così i limiti dell’insegnamento tradizionale della grammatica. Si illustreranno gli approcci deduttivo e induttivo a partire da esempi concreti, in modo che l’insegnante di italiano conosca i principi per attivare la riflessione nelle allieve e negli allievi di diverse fasce di età.

L’incontro si svolgerà martedì 18 marzo 2025 dalle ore 17 alle ore 18.

Cliccando qui è possibile vedere la registrazione dell’incontro.

L’errore: per fortuna che c’è

Anche nel 2025 è proseguita l’ormai consolidata collaborazione con il polo di Roma della Fondazione “I Lincei per la scuola”, coordinato da Giuseppe Patota. Nell’ambito del corso di aggiornamento 2024/25 Questioni di lingua e di scuola, il 17.02.2025 Simone Fornara ha animato un webinar rivolto a insegnanti di diversi ordini scolastici, intitolato Per fortuna che c’è. L’errore nella scrittura a scuola.

L’intervento è stato l’occasione per descrivere alcune pratiche didattiche messe a punto nel corso degli ultimi anni nei corsi e nei progetti del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, in particolare legati alla formazione di base e continua Bachelor. Il tema dell’errore, con la sua rivalutazione in ambito scolastico e, più in generale, educativo, è di grande attualità, e merita particolare attenzione, per scardinare la visione negativa che tradizionalmente è associata a esso, a scuola e nella vita.

Perché scrivere è un bel problema: incontro formativo online

Raffaello Scuola e Raffaello Formazione organizzano una serie di quattro webinar affidati a Simone Fornara e dedicati alla didattica dell’italiano, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, con particolare riferimento alla scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Il secondo incontro si intitola Perché scrivere è un bel problema. Strategie ed esempi per insegnare la composizione scritta. Imparare a scrivere testi è una questione molto complessa, che mette da sempre in difficoltà schiere di allieve e di allievi e altrettante/i docenti; è infatti difficile capire come aiutare in maniera efficace e stimolante chi apprende l’arte della scrittura. L’incontro, dopo aver fatto luce su quali sono i motivi delle difficoltà dello scrittore inesperto di fronte alla pagina bianca, proporrà una strategia fondata su alcuni appigli concreti per orientare l’azione didattica di ogni docente, dalla formulazione delle consegne di scrittura alla revisione del testo.

L’incontro si è svolto martedì 4 febbraio 2025 dalle ore 17 alle ore 18.

Cliccando qui è possibile vedere la registrazione dell’incontro.

Che impresa, la creatività!

È da poco disponibile (anche in versione pdf scaricabile gratuitamente dal sito della casa editrice) il volume Che impresa, la creatività! Geografie e narrazioni di progetti creativi per lo sviluppo di talenti, imprese e territori, curato da Stefania Cerutti, pubblicato da Aracne e con una prefazione di Simone Fornara. Il volume raccoglie contenuti, prospettive, suggestioni e fili tematici emersi dal Corso di alta formazione “Che impresa, la creatività!”, svoltosi a Omegna nella tarda primavera del 2024.

Nella società contemporanea, si parla spesso di “competenza creativa”, ma non è facile capire esattamente di che cosa si tratti, a causa delle sue molteplici sfaccettature. Il volume vorrebbe farsi bussola per un percorso preciso, non certamente l’unico possibile, nel fitto bosco della creatività. Capitolo dopo capitolo, presenta geografie, storie, pratiche, modelli e iniziative che esemplificano, chiariscono, regalano spunti, aprono interrogativi. In linea con le molteplici declinazioni della creatività, e con l’intento di rifletterne l’ampiezza e l’eterogeneità, il testo coniuga parti aventi diverse impostazioni – metodologica, empirica, divulgativa – valorizzando l’originale talento e l’autonomia creativa di ciascun autore e autrice. A chi legge, quindi, la sorpresa di scoprire i contenuti e la possibilità di addentrarsi pagina per pagina in questo mondo “fantastico”, dedicandogli un pensiero rodariano: «Andrà lontano? Farà fortuna? Raddrizzerà tutte le cose storte di questo mondo? Noi non lo sappiamo […] Possiamo solo augurargli, di tutto cuore: “Buon viaggio!”».

Il volume è stato presentato al Forum di Omegna sabato 14 dicembre 2024 alle ore 11.

COnvegno ASLI Scuola a Napoli

Dal 21 al 23 novembre 2024 si è svolto, presso l’Università L’Orientale e l’Università Federico II di Napoli, il V Convegno nazionale ASLI Scuola, sul tema Scuola e Università insieme per un’educazione linguistica efficace.

Numerosi i contribuiti che hanno offerto preziose testimonianze del rapporto virtuoso tra ricerca accademica e mondo della scuola. Tra questi si colloca anche la relazione di Silvia Demartini e Simone Fornara, intitolata Tipi testuali e risorse linguistiche. Dalla ricerca alla realizzazione di materiali didattici di riflessione sulla lingua, finalizzata a presentare alcuni aspetti centrali del progetto Sgrammit.

Cliccando qui è possibile scaricare il programma completo del convegno.

Webinar INDIRE sulla didattica della scrittura

Lunedì 18 novembre 2024 dalle 16.30 alle 18.30 è in programma il seminario online La competenza di scrittura: problemi, piste di ricerca, orientamenti operativi, che fa parte di un ciclo di appuntamenti formativi online promossi dai ricercatori e dalle ricercatrici INDIRE sulla didattica della scrittura.

Durante l’incontro si approfondiranno le ricerche su abilità, difficoltà e stili di scrittura di studentesse e di studenti di diverse età. Nella prima parte dell’incontro si farà il punto sulle ricerche che hanno indagato le produzioni testuali di allieve e allievi per comprendere quali sono le caratteristiche dell’italiano scritto di bambine, bambini, ragazze e ragazzi, le loro difficoltà principali e le sfide per l’insegnante.

La seconda parte del pomeriggio sarà invece dedicata ad alcuni spunti operativi per lo sviluppo della competenza di scrittura: dalla progettazione del curricolo verticale alla realizzazione di compiti e strategie di supporto alla produzione testuale per gli studenti e le studentesse del I e del II ciclo di istruzione.

Il webinar rientra nelle attività di formazione e ricerca sulla didattica della scrittura che INDIRE porta avanti da tempo, focalizzate in particolare sulla prima alfabetizzazione e sull’indagine e documentazione delle pratiche realizzate in classe. Interverranno all’incontro del 18 novembre Lerida Cisotto, Silvia Demartini, Simone Fornara e Nicola Grandi.

Il webinar sarà moderato da Laura Parigi, ricercatrice INDIRE.

Cliccare qui per iscriversi all’incontro.