Archivi tag: angela ferrari

La punteggiatura, che spettacolo!

Marcoledì 10 gennaio 2014, presso il Teatro Kursaal di Locarno, alle ore 17:30, ci sarà “La punteggiatura, che spettacolo! Letture, riflessioni, performance attorno alla punteggiatura”, uno spettacolo organizzato dalla cattedra di Linguistica italiana dell’Università di Basilea.

L’evento si iscrive nell’ambito di un progetto Agorà (Agorà è un programma finanziato dal Fondo nazionale svizzero che mira a promuovere il dialogo tra scienza e società), che ha posto l’accento proprio sulla punteggiatura e il cui obiettivo risiede nel comunicare e divulgare al di fuori dell’ambito accademico i risultati delle pluriennali ricerche sulla punteggiatura svolte dalla squadra di ricerca basilese. 

Per questo progetto, il gruppo di studiosi ha interagito con diverse categorie di professionisti della parola, che in italiano scrivono, lavorano, imparano e si divertono: dai giornalisti della carta stampata e della radio, ai traduttori dei testi ufficiali della Confederazione svizzera, passando per gli insegnanti ticinesi e i loro allievi, gli operatori del web e gli scrittori. Con questi interlocutori sono stati organizzati corsi di formazione, tavole rotonde, concorsi, con l’obiettivo di valorizzare e comunicare l’importanza della punteggiatura nella costruzione dei testi scritti.

Lo spettacolo locarnese metterà in scena un insieme di letture e performance sul tema della punteggiatura che non mancheranno di far divertire ma anche riflettere il pubblico in sala. Sul palco ci sarà, tra gli altri, anche Simone Fornara, Responsabile del Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione (DILS) e Professore in Didattica dell’italiano alla SUPSI, che metterà in scena un vero e proprio processo alla punteggiatura. L’evento è aperto a tutte e a tutti e la partecipazione è libera.

Cliccare qui per scaricare la locandina.

La punteggiatura nella storia della lingua italiana: un convegno a Basilea

Altro appuntamento con la punteggiatura nel mese di febbraio 2019: dal 20 al 22, infatti, si svolge presso l’Università di Basilea il convegno internazionale La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi.

Organizzato da Angela Ferrari, prevede una ventina di interventi incentrati sulle alterne vicende della punteggiatura nel corso del tempo, con particolare attenzione ai secoli dal XVIII al XX.

Simone Fornara e Silvia Demartini propongono una relazione dal titolo La grammatica “dallo spiraglio della punteggiatura”: Marco Agosti e il superamento delle regole tradizionali tra Ottocento e Novecento.

Cliccare qui per scaricare il programma completo del convegno.

Come TIscrivo? Un convegno sulla scrittura a scuola

Schermata 2016-06-10 alle 15.22.11

Come scrivono i giovani studenti della scuola dell’obbligo ticinese di oggi? Quali sono i nodi di difficoltà ricorrenti della loro scrittura e dell’italiano in generale? Che cosa può fare un docente per aiutarli a migliorare? In quale modo la ricerca scientifica può guidare le pratiche didattiche nelle aule scolastiche?

Rispondere a questi e ad altri interrogativi può sembrare difficile, ma non è impossibile. Soprattutto se le risposte possono fondarsi su un’analisi rigorosa della realtà. Ed è proprio questo l’intento di fondo del convegno che si svolgerà al Teatro di Locarno il 23 agosto 2016: dare risposte utili ai dubbi dei docenti a partire dai risultati della ricerca denominata TIscrivo, il progetto del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS) DoRe 13DPD3_136603 La scrittura oggi, tra parlato e lingua mediata dalla rete. Aspetti teorico-descrittivi, diagnosi e interventi didattici, che ha portato alla raccolta e alla successiva analisi di circa 2000 testi scritti da allievi delle scuole ticinesi.

Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, il territorio del Canton Ticino, rappresentato dall’Ufficio dell’Insegnamento Medio e dall’Ufficio delle Scuole Comunali, e la Sezione di Linguistica italiana dell’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea, il progetto ha visto impegnato un gruppo di studiosi guidati dai ricercatori del Centro di competenza di Didattica dell’italiano e delle lingue nella scuola del DFA dal 2011 al 2014 e si è potuto concretizzare grazie all’impegno e alla disponibilità di decine di docenti del cantone, che hanno aperto le porte delle loro aule e si sono messi a disposizione in corsi di formazione continua incentrati sul tema della scrittura e della revisione del testo.

La giornata, aperta a tutti i docenti della scuola dell’obbligo (e non solo), prevede relazioni accademiche, il racconto di esperienze didattiche maturate sui banchi delle scuole elementari e medie del Ticino, una tavola rotonda sul tema della scrittura a scuola, ed è anche l’occasione per presentare il libro Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica (Roma, Aracne, 2016), che descrive i principali risultati dei primi tre anni del progetto. Non mancheranno, inoltre, alcune sorprese in linea con il contesto in cui l’evento si svolgerà (il Teatro di Locarno).

Iscrizioni, programma, profili dei relatori e altri dettagli all’indirizzo www.supsi.ch/go/tiscrivo.

Cliccare qui per scaricare la locandina con il programma completo in formato A3.

Sul convegno…

Come TIscrivo?

TIscrivo_copertinaCome scrivono i giovani studenti di oggi? Quali sono i nodi di difficoltà ricorrenti della loro scrittura? Che cosa può fare un docente per aiutarli a migliorare?

A questi e altri interrogativi, al fine di aggiornare il quadro teorico di riferimento e di proporre soluzioni didattiche che possano orientare gli interventi degli insegnanti, fornisce alcune risposte il libro Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, a cura di Luca Cignetti, Silvia Demartini e Simone Fornara (Roma, Aracne, 2016), frutto di una ricerca pluriennale condotta presso il DFA della SUPSI, con la collaborazione dell’Università di Basilea, dell’Ufficio dell’Insegnamento Medio e dell’Ufficio delle Scuole Comunali del Canton Ticino, su sovvenzione del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica.

La ricerca ha portato alla raccolta di un ampio corpus di testi scritti da allievi di scuola elementare e media del Canton Ticino, che si è rivelato una base estremamente ricca per molteplici livelli di analisi.

Con i contributi di Luca Cignetti, Dario Coviello, Silvia Demartini,  Angela Ferrari, Simone Fornara, Marco Guaita, Letizia Lala e Alessandra Moretti Rigamonti, il libro è disponibile per l’acquisto presso il sito della casa editrice Aracne e presso i migliori store online.