Archivi tag: forum di omegna

Che impresa, la creatività!

È da poco disponibile (anche in versione pdf scaricabile gratuitamente dal sito della casa editrice) il volume Che impresa, la creatività! Geografie e narrazioni di progetti creativi per lo sviluppo di talenti, imprese e territori, curato da Stefania Cerutti, pubblicato da Aracne e con una prefazione di Simone Fornara. Il volume raccoglie contenuti, prospettive, suggestioni e fili tematici emersi dal Corso di alta formazione “Che impresa, la creatività!”, svoltosi a Omegna nella tarda primavera del 2024.

Nella società contemporanea, si parla spesso di “competenza creativa”, ma non è facile capire esattamente di che cosa si tratti, a causa delle sue molteplici sfaccettature. Il volume vorrebbe farsi bussola per un percorso preciso, non certamente l’unico possibile, nel fitto bosco della creatività. Capitolo dopo capitolo, presenta geografie, storie, pratiche, modelli e iniziative che esemplificano, chiariscono, regalano spunti, aprono interrogativi. In linea con le molteplici declinazioni della creatività, e con l’intento di rifletterne l’ampiezza e l’eterogeneità, il testo coniuga parti aventi diverse impostazioni – metodologica, empirica, divulgativa – valorizzando l’originale talento e l’autonomia creativa di ciascun autore e autrice. A chi legge, quindi, la sorpresa di scoprire i contenuti e la possibilità di addentrarsi pagina per pagina in questo mondo “fantastico”, dedicandogli un pensiero rodariano: «Andrà lontano? Farà fortuna? Raddrizzerà tutte le cose storte di questo mondo? Noi non lo sappiamo […] Possiamo solo augurargli, di tutto cuore: “Buon viaggio!”».

Il volume è stato presentato al Forum di Omegna sabato 14 dicembre 2024 alle ore 11.

“Lettere a una maestra” al Festival Rodari

Prima presentazione ufficiale del libro Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano, a pochi giorni dall’uscita in tutte le librerie.

Si terrà sabato 23 ottobre presso l’auditorium del Forum di Omegna a partire dalle ore 20:30, nell’ambito delle iniziative legate all’edizione 2021 del Festival Rodari.

La data e il luogo hanno un grande valore affettivo e simbolico, perché il 23 ottobre del 1920 nasceva a Omegna il favoloso Gianni.

Non mancate all’appuntamento!

Cliccare qui per il programma completo del Festival.