Archivi categoria: Scuola e didattica

“Lettere a una maestra” al Festival Rodari

Prima presentazione ufficiale del libro Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano, a pochi giorni dall’uscita in tutte le librerie.

Si terrà sabato 23 ottobre presso l’auditorium del Forum di Omegna a partire dalle ore 20:30, nell’ambito delle iniziative legate all’edizione 2021 del Festival Rodari.

La data e il luogo hanno un grande valore affettivo e simbolico, perché il 23 ottobre del 1920 nasceva a Omegna il favoloso Gianni.

Non mancate all’appuntamento!

Cliccare qui per il programma completo del Festival.

“Lettere a una maestra” in tutte le librerie

Dal 19 ottobre 2021 in tutte le librerie e negli store online arriva Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano, il nuovo libro di Simone Fornara pubblicato da Einaudi Ragazzi.

Un libro rivolto a tutti, e in particolare agli insegnanti di scuola primaria, per riflettere sull’apertura mentale, sulla scuola e sulla didattica dell’italiano.  

Diciotto lettere, tante idee ed esempi concreti: ecco gli ingredienti per orientarsi nell’insegnamento dell’italiano nella scuola di oggi e per rispettare l’intelligenza dei bambini, tra strategie didattiche innovative ed essenziali principi teorici di riferimento. Senza dimenticare la bellezza degli albi illustrati e il potere divergente delle storie.

Sono usciti i quaderni blu di Sgrammit!

I testi delle vostre allieve e dei vostri allievi sono pieni di quori carenti di vitamina C e di tori pericolanti che dovrebbero essere torri in perfetto equilibrio? Le h vanno e vengono oscillando tra verbi e preposizioni senza regolarità alcuna? Non sapete se insistere, correggere, dettare, proporre schede o avviare riflessioni? Le vostre allieve e i vostri allievi faticano, si annoiano e sembrano non trattenere le regole che cercate di insegnare loro? Avete il dubbio che i traguardi indicati nei programmi e nelle indicazioni non siano realistici né raggiungibili? Se la risposta a queste domande è sempre “sì” non dovete abbattervi, perché l’ortografia dell’italiano è difficile da insegnare e da imparare, e costa spesso fatica e sudore, ma le soluzioni ci sono.

I quaderni blu di Sgrammit sono pensati per aiutarvi a trasformare l’insegnamento e l’apprendimento dell’ortografia in qualcosa di divertente, motivante e soprattutto efficace, per guidare allieve e allievi a scoprirne, riflettendo, i segreti e le convenzioni, per poi applicare queste ultime in maniera consapevole, facilitando il passaggio dal ragionamento all’automatismo. Per questo motivo nei quaderni blu troverete percorsi induttivi, di scoperta e di consolidamento, su tutti gli argomenti trattati, e non le schede tradizionali di esercitazione, che esistono già in grandissima quantità su carta e online. Senza trascurare il valore formativo dell’errore, secondo una prospettiva creativa e ludica di stampo rodariano.

Cliccate qui per tutte le informazioni e per il link per ordinare i quaderni.

Sgrammit è un progetto del Centro competenze Didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione del Dipartimento Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, coordinato da Silvia Demartini e Simone Fornara e realizzato dalle Edizioni Salvioni di Bellinzona, con le illustrazioni di Simona Meisser.

“Lettere a una maestra” a Bologna Children’s Book Fair

Quest’anno una delle più importanti fiere del libro per ragazzi a livello internazionale si svolgerà interamente online, dal 14 al 17 giugno 2021.

L’appuntamento da non perdere è con la tavola rotonda “Tutti a scuola”, organizzata da Einaudi Ragazzi per promuovere una nuova serie di libri rivolti in particolar modo agli insegnanti.

Fra questi titoli, ci sarà anche Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano, il nuovo libro di Simone Fornara in uscita a ottobre 2021.

La tavola rotonda è la prima occasione in cui l’autore presentarà i contenuti e il senso del libro, dialogando con Gaia Stock, Stefano Bordiglioni, Vanessa Roghi e Grazia Gotti.

Disponibile online dal 16 giugno 2021 (ore 18) a questo link.

Rodari e la ludolinguistica

Il GISCEL Sicilia insieme all’Università di Palermo, a conclusione dell’anno rodariano, continua a riflettere su Gianni Rodari dall’ottica dell’educazione linguistica: grazie alla ricchezza che viene dalla Grammatica della fantasia e non solo, propone ai docenti di ogni ordine scolastico un percorso di formazione che permetta, da una parte, di conoscere meglio lo scrittore attraverso interventi di esperti e, dall’altra, di poter sperimentare attraverso l’attività laboratoriale come sviluppare “il fantastico” in classe.

Mercoledì 28 aprile dalle 15:30 alle 18:30 si terrà un incontro online con Simone Fornara dal titolo La ludolinguistica in classe tra regole e fantasia. L’esempio di Gianni Rodari.

Per seguire l’incontro collegarsi al seguente link:
meet.google.com/mgh-hiyb-pqw

Per iscriversi inviare una mail a giscelsicilia@libero.it (la partecipazione è gratuita).

L’eredità di MOntessori e Rodari

La Fondazione Montessori Italia organizza un convegno online intitolato «L’eredità di Montessori e Rodari tra celebrazioni e fraintendimenti. Conversazioni in occasione dei rispettivi anniversari». L’evento si svolgerà sabato 12 dicembre 2020 dalle 9.30 alle 13.

Ricco e denso il programma, scaricabile qui, che prevede interventi di insegnanti, studiosi ed esperti volti a indagare aspetti particolari del pensiero di Maria Montessori e Gianni Rodari, alla ricerca di punti di contatto e di divergenze.

Interverranno, nell’ordine, Sonia Coluccelli, Quinti Borghi, Andrea Lupi, Vanessa Roghi, Simone Fornara, Alberto Poletti e Bruno Tognolini.

L’iscrizione, gratuita, va effettuata accedendo a questa pagina.

Per maggiori informazioni scrivere a info@fondazionemontessori.it.

100 volte Gianni Rodari: ciclo di conferenze online

Si intitola “100 volte Gianni Rodari” il ciclo di conferenze organizzato dal Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI, su inziativa di Simone Fornara e con il patrocinio del Comune di Omegna, per festeggiare i cento anni dalla nascita del grande scrittore omegnese, allo scopo di approfondire l’opera del “favoloso Gianni” da più punti di vista: l’uomo, lo scrittore, il giornalista, il pedagogista e l’insegnante.

Le conferenze si svolgeranno online tramite la piattaforma Teams a partire dal 30 settembre 2020, sempre dalle ore 15 alle 17, e saranno disponibili in diretta e in differita per tutti gli interessati (anche senza un account Microsoft Teams).

Questo il programma del ciclo (cliccando sui titoli delle conferenze si accede direttamente alla pagina dell’evento streaming):

30 settembre 2020
Gianni Rodari. Una storia, tante storie (P. Boero)
(differita disponibile solo per utenti SUPSI).

7 ottobre 2020
«Io sto dalla parte della cicala». Il pensiero divergente di Gianni Rodari (S. Fornara) (differita disponibile solo per utenti SUPSI).

14 ottobre 2020
Come tradire un autore amandolo alla follia: il caso di Gianni Rodari (A. Tomasini) (differita disponibile solo per utenti SUPSI).

21 ottobre 2020
L’arte di inventare storie e la “Grammatica della fantasia” (D. Dell’Agnola) (differita disponibile solo per utenti SUPSI).

11 novembre 2020
Da Rodari a Jeff Kinney. L’analisi del testo per costruire giocattoli didattici (D. Tursi) (differita disponibile solo per utenti SUPSI).

A questo link è possibile accedere a tutte le informazioni dettagliate.

Percorsi sgrammit online

In tempi di emergenza sanitaria, anche Sgrammit vuole dare il suo piccolo contributo: a partire da oggi, sono disponibili online sul suo sito alcuni percorsi didattici liberamente scaricabili in pdf.

Si possono usare per la didattica a distanza, dopo aver letto con attenzione i suggerimenti d’uso presenti nella Guida per l’insegnante (anch’essa liberamente scaricabile).

I percorsi sono tratti dai Quaderni rossi, dedicati alla punteggiatura.

Li trovate a questa pagina.



Non solo regole: a bologna in streaming

L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 (per fortuna) non ferma tutte le iniziative accademiche programmate per l’anno in corso: molti atenei, con uno sforzo organizzativo decisamente importante, cercano nuove vie per non far cadere i corsi, le lezioni, i seminari, le conferenze, e per permettere ai propri iscritti di proseguire nel percorso di formazione senza disagi eccessivi.

La didattica a distanza è una delle soluzioni più praticate: quando usata bene, si trasforma in un’occasione di crescita che certamente insegnerà a tutti noi cose che potranno essere poi sfruttate anche a emergenza terminata, per rivedere il nostro modo di insegnare e per creare nuove opportunità in situazioni particolari.

Giovedì 15 aprile 2020, ad esempio, ho avuto l’occasione di mantenere in agenda una lezione da tempo programmata per l’Università di Bologna, in particolare per il corso di dottorato in Culture letterarie e filologiche (ciclo “Teorie e metodi nella didattica delle lingue”), grazie all’invito del collega Nicola Grandi.

L’incontro si è tenuto in streaming audio e video, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams (una delle più utilizzate a livello di istituti universitari), ed è stato incentrato sulle caratteristiche che la trattatistica grammaticale ha assunto nel corso del tempo, a partire dalla sua nascita, nel XV secolo, fino ai giorni nostri, con particolare attenzione alla prospettiva didattica. Questo il titolo dell’incontro: Non solo regole: la grammatica a scuola nel corso dei secoli tra prescrizione e descrizione.

Esperienza molto positiva, nonostante la situazione particolare. Ho potuto interagire con circa 50 persone che, oltre a seguire, hanno avuto la possibilità di porre domande attraverso la voce o il supporto della chat. Con alcuni non trascurabili vantaggi: la via online ha consentito di estendere il pubblico inizialmente previsto (si sono collegati anche utenti esterni, che in una lezione in loco non sarebbero stati presenti), e la modalità di interazione anche tramite chat ha permesso (e permette, in generale) di superare i freni che a volte ci bloccano di fronte al’idea di parlare in pubblico.

Ovviamente, nulla può sostituire il contatto di persona, l’interazione più ravvicinata, ma credo che il nostro sguardo debba abituarsi a considerare più spesso il bicchiere mezzo pieno. Anche – e soprattutto – quando le cose del mondo sembrano non andare troppo bene.

Nuovi video didattici

In tempi di Coronavirus, la didattica a distanza è diventata un’esigenza, una necessità imprescindibile, per dare a tutte le studentesse e a tutti gli studenti, di ogni età, la possibilità di continuare a godere del diritto all’istruzione e alla formazione, senza rischiose e probabilmente assai lunghe interruzioni.

Grazie alle nuove tecnologie, che hanno oggi la possibilità di mostrare il loro lato migliore, i modi per attuare la didattica a distanza sono, per fortuna, moltissimi, e ogni docente ha l’opportunità di scegliere quelli che ritiene migliori per sé e per le proprie allieve e per i propri allievi.

In questo contesto sto producendo molti video didattici, che segnalo in questa pagina, a beneficio di chi li volesse utilizzare a scopi didattici. Sono pensati per le mie studentesse e i miei studenti del Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI, ossia per futuri docenti di scuola primaria e dell’infanzia, ma li condivido, pensando che possano magari essere utili a tutti i docenti delle scuole dell’infanzia e primarie, e magari anche degli ordini scolastici successivi e di chi frequenta o insegna nelle facoltà di scienze della formazione.

Sono dedicati a temi centrali nella didattica dell’italiano di oggi: i tipi testuali, la punteggiatura, la competenza comunicativa.

La playlist completa (anche dei video precedenti) e sempre aggiornata è consultabile a questo link.

Qui sotto, invece, i nuovi video.

I tipi testuali. Principi didattici
I testi descrittivi. Spunti didattici
I testi espositivi. Spunti didattici
I testi regolativi. Spunti didattici
I testi argomentativi. Spunti didattici
La punteggiatura (1) – Che cos’è, come è nata, quali funzioni ha
La punteggiatura (2) – Errori più frequenti e spunti didattici
La competenza comunicativa (1) – Una definizione
La competenza comunicativa (2) – Varietà della lingua e spunti didattici