Archivi categoria: Incontri ed eventi

Videogiocare sì, ma con giudizio: appuntamento alla libreria Ubik di Omegna

game_over_ubikDopo l’anteprima assoluta ticinese, ecco che il nuovo libro di Simone Fornara e Mario Gamba, Game Over, arriva sul Lago d’Orta!

L’appuntamento al quale tutti i lettori sono caldamente inviati è per sabato 12 dicembre 2015, alle ore 16, presso la libreria Ubik di Omegna. Un grazie particolare all’organizzatrice, Manuela Bertinato, e a Daniela Rizzo, che condurrà l’incontro, nel quale si parlerà di educazione all’uso delle nuove tecnologie, e in particolare dei videogiochi.

La presentazione, aperta a tutti, alternerà momenti di lettura, indovinelli in rima, suggerimenti didattici e riflessioni sull’importanza di coltivare il piacere di leggere buoni libri anche ai tempi delle console.

Cliccare qui o sull’immagine per scaricare la locandina.

La presentazione sulla stampa:

Scrivere (non) è un problema. Incontro al DFA di Locarno

Piacere_di_scrivere_DFA Il Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI è lieto di invitarvi alla presentazione del libro di Luca Cignetti e Simone Fornara Il piacere di scrivere. Guida all’italiano del terzo millennio (Roma, Carocci, 2014), con prefazione di Luca Serianni, un manuale di scrittura che parte dall’analisi delle difficoltà più diffuse dell’italiano di oggi, con ampia esemplificazione tratta dal contesto scolastico ticinese, per elaborare proposte didattiche diverse da quelle tradizionali e adatte a ogni tipo di scrivente.

L’italiano di oggi, infatti, è fonte di dubbi e incertezze per chiunque si appresti a scrivere un testo, dalla scuola dell’obbligo all’università, passando per i contesti professionali e per la vita di tutti i giorni. Lo sanno bene gli studenti, e lo sanno molto bene anche i docenti, che si trovano spesso nella condizione di chi non sa da dove iniziare per aiutare gli allievi a recuperare e sviluppare competenze ancora non ben padroneggiate.

La serata sarà l’occasione per passare in rassegna alcuni dei nodi di difficoltà più diffusi nella scrittura di oggi (dall’ortografia alla pianificazione del testo, dalla punteggiatura alla revisione, dalla stesura dei capoversi alle scelte lessicali), e per illustrare alcuni principi operativi e alcune proposte concrete.

Un’attenzione particolare sarà data alla didattica della scrittura nel contesto scolastico ticinese, grazie anche alla presenza di Daniele Dell’Agnola, docente di scuola media, formatore al DFA e scrittore, e di Alessandra Moretti, docente nelle scuole medie superiori ed esperta di italiano per la scuola media, che dialogheranno con gli autori alla luce della loro pluriennale esperienza.

La presentazione si svolgerà presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento della supsi di Locarno, in Sala conferenze, mercoledì 9 dicembre 2015 alle ore 17.

Cliccare qui o sull’immagine per scaricare la locandina.

L’incontro sui quotidiani ticinesi:

Videogiocare sì, ma con giudizio! Appuntamento ad Ascona

game_over_ascona_PP1ridLa Direzione delle Scuole Comunali di Ascona è lieta di invitarvi alla presentazione del nuovo libro di Simone Fornara e Mario Gamba, Game Over (Raffaello Editrice, 2015),
la storia di un bambino che gioca così tanto ai videogiochi da perdere la parola, ma che viene salvato dal potere delle narrazioni.

Tra letture, indovinelli in rima e suggerimenti didattici, la serata (aperta a tutti) sarà l’occasione per riflettere sull’educazione a un uso consapevole delle nuove tecnologie e sull’importanza di coltivare il piacere di leggere buoni libri anche ai tempi delle console.

Si tratta della prima presentazione assoluta del libro!

Appuntamento giovedì 3 dicembre 2015, alle ore 17.30, presso la sala del Consiglio Comunale delle Scuole Comunali di Ascona (Via delle Scuole, 2, 6612 Ascona).

Cliccare qui per scaricare la locandina in formato A4.

L’incontro sui quotidiani ticinesi:

Sciolti da un iglù al DFA

locandina_sciolti_igluSimone Fornara e Francesco Giudici sono tornati a presentare il loro libro Giocare con le parole (Roma, Carocci, 2015) in Canton Ticino.

Questa volta “Sciolti da un iglù” ha fatto tappa a Locarno, presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, mercoledì 4 novembre 2015 alle ore 17.30, nella Sala Conferenze.

A condurre la serata è stato Adolfo Tomasini.

Gran diverimento per tutti e una copia del libro in omaggio a Laura, che è stata la più veloce e brava a indovinare alcuni degli anagrammi proposti!

 

Sciolti da un iglù

D’accordo, il titolo è un nonsense, ma solo fino a un certo punto: se provate a mischiare le lettere che lo compongono con la tecnica dell’anagramma, scoprirete una parola di 15 lettere che indica  quella «parte della linguistica che si occupa di combinazioni lessicali, giochi di parole, ecc.» (dal GRADIT di Tullio De Mauro).

Sciolti da un iglù è il titolo degli incontri durante i quali Simone Fornara e Francesco Giudici presentano il loro libro Giocare con le parole (Roma, Carocci, 2015) a lettori di ogni età: tra anagrammi,  nonsense, sfide lessicali e creature bizzarre (come il digerone delle savane, il rinocerone o la sanamandra), i due autori, indossati i panni di Edi Sgonfiacrucci e Arnif Somarone, intratterranno grandi e piccini per un’ora circa di divertimento ludolinguistico assicurato.

La prima assoluta si è svolta mercoledì 23 settembre 2015 alla libreria Voltapagina di Lugano.

Tutti al Festival della punteggiatura!

FESTIVAL PUNTEGGIATURA LOCANDINAVenerdì 25 e sabato 26 settembre 2015, nella suggestiva cornice di Santa Margherita Ligure, si è svolta la prima edizione del “Festival della Punteggiatura”.

Grazie all’organizzazione scientifica di Elisa Tonani (Università di Genova), la manifestazione è stata una miscela ben equilibrata di linguistica, didattica e letteratura: il programma ha previsto alcuni laboratori con le scuole a cura di Simone Fornara e una serie di relazioni di studiosi, scrittori, giornalisti ed esperti (Giuseppe Antonelli, Ester Armanino, Simone Fornara, Francesco Guglieri, Gaia Manzini, Paolo Nori, Luca Raffaelli, Enrico Testa ed Elisa Tonani) che hanno affrontato il tema della punteggiatura da più punti di vista.

Dopo il laboratorio con le scuole, Simone Fornara ha presentato alcune riflessioni sulla didattica della punteggiatura, rivolte in particolar modo agli insegnanti, al fine di fornire alcune indicazioni per un insegnamento/apprendimento del sistema interpuntivo più premiante e aggiornato rispetto a quello tradizionale, anche alla luce di alcune recenti pubblicazioni e degli esiti delle ricerche condotte negli ultimi anni presso il DFA della SUPSI.

Per chi ne ha avuto la possibilità, una bella occasione  per (è proprio il caso di dirlo) fare il punto della situazione su un nodo cruciale della scrittura di oggi, divenuto assai di moda negli ultimi anni: la gestione del sistema interpuntivo, con tutte le sue inimmaginabili sfaccettature.

Cliccare qui o sull’immagine per visualizzare la locandina con il programma del Festival.

Sul Festival della punteggiatura…